LEZIONE 1: IN PRESENZA (8 ORE)
Introduzione e inquadramento teorico
Presentazione del corso e dei partecipanti.
Riflessione sulle Indicazioni Nazionali del 2012 e il loro focus sulle competenze.
Discussione sull’importanza di superare la didattica trasmissiva e procedurale.
Introduzione al concetto di “matematica di senso” e al ruolo attivo dello studente.
Il laboratorio di matematica: principi e metodologie
Presentazione del modello laboratoriale ispirato alle botteghe rinascimentali.
Discussione sul ruolo degli strumenti didattici e delle interazioni tra gli studenti.
Esempi di attività laboratoriali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (es. utilizzo di materiale manipolativo, costruzioni geometriche, problem solving).
Sperimentazione di attività laboratoriali
I docenti saranno suddivisi in gruppi e sperimenteranno direttamente alcune attività proposte, simulando il lavoro in classe con gli alunni.
Focus sull’osservazione, la discussione e la condivisione delle strategie utilizzate.
Riflessione e valutazione
Discussione sulle esperienze vissute durante le attività laboratoriali.
Riflessione sull’uso di mediatori didattici e sulla loro efficacia.
Introduzione al concetto di valutazione formativa e strumenti per metterla in pratica (es. osservazione sistematica, autovalutazione, feedback).
Spunti per la progettazione di attività didattiche in ottica verticale.
CONSULENZA: ONLINE (2 ORE)
Approfondimento e chiarimenti
Sessione di domande e risposte sui contenuti della lezione in presenza.
Approfondimento di tematiche specifiche richieste dai partecipanti.
Condivisione di esperienze e buone pratiche.
Supporto alla progettazione di attività didattiche.
Monitoraggio e feedback
Condivisione delle attività didattiche realizzate in classe dai docenti.
Feedback e suggerimenti da parte dei formatori.
Discussione su eventuali difficoltà incontrate e strategie per superarle.
Riflessioni conclusive sul corso e prospettive future.
0