Lezione 1: Introduzione alla P4C
La prima lezione si concentra sulla comprensione delle origini e degli obiettivi della P4C. Si introduce la figura di Matthew Lipman e il concetto di comunità di ricerca come spazio educativo per sviluppare il pensiero critico e creativo degli studenti. Viene approfondito il valore educativo della filosofia nel contesto scolastico, con particolare attenzione al ruolo del docente come facilitatore del pensiero. Durante la lezione, i partecipanti osservano un video di una sessione di P4C per cogliere esempi pratici e, in un’attività di brainstorming, riflettono su come la P4C possa arricchire la loro didattica. La lezione si conclude con una restituzione collettiva delle idee emerse.
Lezione 2: Strumenti e Tecniche della P4C
La seconda lezione esplora gli strumenti pratici necessari per condurre una sessione di P4C, con un focus sulla creazione di una comunità di ricerca filosofica. Si approfondiscono i principi fondamentali del dialogo, come l’ascolto attivo e il pensiero collaborativo, e si analizzano i principali strumenti utilizzati nella P4C, tra cui l’uso di stimoli (come testi, immagini e storie) e tecniche di facilitazione, quali le domande aperte e la sintesi. Viene dedicato spazio al ruolo del docente come facilitatore, evidenziando l’importanza di creare un ambiente sicuro e inclusivo per gli studenti. Nella parte pratica, i docenti analizzano un testo filosofico breve e partecipano a una simulazione di discussione guidata.
Lezione 3: Pianificare una Sessione di P4C
Nella terza lezione si lavora sulla progettazione di una sessione di P4C, acquisendo le competenze per pianificarla in modo efficace. Dopo aver presentato la struttura tipica di una sessione (stimolo, domande, dialogo, sintesi), si analizzano i criteri per scegliere e adattare stimoli adeguati alle diverse fasce d’età. Un’attenzione particolare viene dedicata alla creazione di domande filosofiche, esplorando cosa le renda significative e aperte. Si discutono anche strategie per favorire la partecipazione di tutti gli studenti, con un focus sull’inclusività e la differenziazione. Nell’attività pratica, i docenti lavorano in gruppo per ideare uno stimolo e una sequenza di domande per una sessione, condividendo poi le proprie proposte per ricevere feedback.
Lezione 4: Pratica e Feedback
L’ultima lezione è interamente dedicata alla pratica. I partecipanti, divisi in gruppi, conducono una simulazione di una sessione completa di P4C, alternandosi nei ruoli di facilitatori e partecipanti. Al termine di ogni simulazione, il gruppo riflette insieme sulle dinamiche di gruppo e sul ruolo del facilitatore, discutendo punti di forza e aree di miglioramento. La lezione si conclude con una riflessione collettiva su come integrare la P4C nelle proprie lezioni e con la stesura di un piano d’azione personale per applicare quanto appreso. Infine, vengono presentate risorse utili per approfondire ulteriormente la P4C, come libri, associazioni e corsi di formazione avanzati.
0